Con soli 2000 euro in tasca, Pier Giovanni Lenzetti ha costruito, qualche anno fa, l’azienda che porta il nome di una delle sue figlie, Mariella, l’ultima azienda massese produttrice di latte, che si trova in via del Pastore e che oggi fa fortuna distribuendo latte crudo per tutta la città. Una bella storia, fatta di passione, fatica e un pizzico di fortuna, che il signor Pier Giovanni ci racconta a margine dell’inaugurazione del terzo distributore di latte alla spina a livello provinciale dell’azienda agricola “Mariella Lenzetti”. <<Guardavo le mie tre figlie_ racconta Lenzetti_ le vedevo senza lavoro, in questa società che ai giovani dà così poco e ho deciso di metter su un’azienda di famiglia, che potesse aiutarle. Mi servivano 180 mila euro per partire, e fu difficile all’inizio. Accendemmo molti mutui e li stiamo ancora pagando; comprammo un trattore e le nostre prime mucche. Costavano 4000 euro l’una. Oggi ne abbiamo 26, arrivano dall’Austria e dal Trentino e producono circa 300 litri di latte al giorno>>. Pier Giovanni Lenzetti ha tre figlie, Monica che oggi ha un bambino di 4 anni, Mariella, 37 anni e un figlio nato da pochi mesi e Katiuscia, 35 anni e un bambino di due anni e mezzo che con il nonno ha già imparato a dar da mangiare alle mucche. L’azienda si trasforma presto in un fortunato esperimento di imprenditoria femminile: le tre giovani donne Lenzetti si dividono i compiti e imparano ad amministrare il loro patrimonio. Non si tratta solo di accudire le mucche, dargli da mangiare, mungerle e vendere il latte: a Mariella toccherà anche farle partorire. Poi arrivò l’intuizione geniale: la Regione Toscana, con Coldiretti, cercava di diffondere la cultura del mangiar sano e finanziava con Coldiretti la costruzione di distributori alla spina di latte. L’azienda di Lenzetti colse l’occasione e da lì la sua fortuna: tre distributori di latte alla spina vengono riempiti sette giorni su sette, 24 ore su 24, con il latte crudo delle mucche di Marella e delle sue sorelle . Ce ne sono tre oggi, uno a Massa centro, uno a Montignoso e l’ultimo è stato inaugurato ieri davanti alle vetrine del Brugiano a Marina. Davanti a tutti c’è sempre una fila di gente che ha capito il risparmio e la qualità di una latte freschissimo e buonissimo proveniente dalle stalle di Via del Pastore. E adesso l’azienda di Marella Lenzetti si appresta ad un altro grande passo: un piccolo caseificio per la produzione di yogurt, formaggio e stracchino e una piccola fattoria didattica per accogliere i bambini delle scuole e insegnargli le gioie del vivere a contatto con la natura.