Gli incendi boschivi sono un problema, a priori: quando scoppiano non è che si stanno a fare problemi di confini geografici o amministrativi. Un problema aggiuntivo, forse poco noto ai più, è quando questi incendi interessano confini tra province o regioni diverse.
Ed è proprio su questo problema, gli incendi di confine e soprattutto sulla necessità del coordinamento per la salvaguardia dell’ambiente che sabato 28 aprile, a partire dalle 9 nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa si volgerà un convegno. A organizzarlo sono stati la Prociv-Arci di Montignoso, in collaborazione con il Cesvot e con il partenariato della Provincia di Massa-Carrara, del Comune di Montignoso e delle maggiori associazioni del territorio che si occupano di antincendi e di volontariato legato alla protezione civile.
All’interno di un territorio come quello della Provincia di Massa-Carrara molti sono i fattori che condizionano il fenomeno degli incendi boschivi accrescendo le difficoltà del personale che si trova a gestirne l’estinzione. Morfologia, climatologia e meteorologia, composizione vegetazionale, antropizzazione del territorio sono gli aspetti che più frequentemente vengono considerati ed affrontati da chi, ai vari livelli e per le proprie competenze, si trova a dover definire norme di legge o semplici strategie di attacco.
In questo territorio inoltre è necessario aggiungere un altro fattore a quelli sopra ricordati, i confini amministrativi.Da quelli comunali e provinciali ci troviamo, sempre più frequentemente, ad intervenire in prossimità di confini regionali definiti dall’uomo.
Il fuoco non rispetta, non riconosce le scelte fatte dall’essere umano. A partire da queste considerazioni, nasce l’ idea del convegno per affrontare il problema degli incendi di confine spiegando, alla cittadinanza e ai Volontari che prestano la loro opera nel Servizio antincendi boschivi, il lavoro che la Regione Toscana e Regione Liguria stanno affrontando per superare queste difficoltà, per creare procedure chiare e condivise che possano consentire il superamento delle barriere e delle difficoltà esistenti, per arrivare ad un coordinamento efficace ed efficiente per la salvaguardia dell’ambiente.
Questo convegno vuole quindi promuovere l’attività e le competenze di queste associazioni nella speranza di richiamare nuovi volontari nelle attività dell’ Antincendio Boschivo.
L’ampia adesione dimostrata dal parternariato delle associazioni locali e di alcune associazioni di livello regionale, come VAB Toscana [@vabtoscana] e EMERGENS [@emergensonlus], dimostra quanto il tema sia particolarmente sentito da tutti gli operatori.
I lavori saranno aperti dall’assessore allo sviluppo rurale della Provincia di Massa-Carrara, Domenico Ceccotti.