quintanaDomani, 10 Giugno si terrà l’Annuale della Fondazione della Città di Massa Nova, voluta da Alberico Cybo Malaspina.
Le due manifestazioni di rievocazione storica: della posa della prima pietra delle mura di Massa Nova e della cena rinascimentale del 10 Giugno sono organizzate dall’Associazione Ducato di Massa. In allegato le immagini dei manifesti delle due rievocazioni.
Il Corteggio partirà Martedì 10 Maggio 2014 alle ore 18.00 da Palazzo Ducale e attraverso via Cairoli raggiungerà la Cattedrale per la Santa Messa. Al termine il corteggio percorrerà Via Dante, Piazza Aranci, Via Alberica, Piazzetta Del Nero, Via Ghirlanda per accedere al cortile del Museo di Arte Sacra, dove avverrà la cerimonia della Posa della Prima pietra. Al termine  rientro a Palazzo Ducale dove poco dopo si terrà la Cena Rinascimentale.
Durante il percorso del corteggio saranno svolte piccole esibizioni di danzatrici, musici e sbandieratori.
quintana cenaRiguardo alla cena rinascimentale si tratta di un evento unico (cena + spettacoli) dal grande appeal rinascimentale e dai saperi e sapori del genius loci dell’epoca. Tra gli spettacoli da segnalare la presenza del gruppo Nouvelle Lune di Marina di Carrara con trampolieri, giocolieri e fochisti, famosi in tutto il mondo. Costo 30 €.
Per prenotare si segnalano due negozi: a Massa (MS) da Geri, Articoli da regalo, in Piazza degli Aranci, 24, telefono 0585.42285; a Marina di Massa (MS) da Alberici 1951 di Bosi Carla, in via Colombo, 6, Tel. 0585.242161.

“Et tutte le feste si correva lancie, al anello, alla quintana…”

Una giostra all’ anello si svolse per la prima volta il 10 giugno 1557 in occasione della posa della prima pietra per la costruzione della Massa Nova o Cybea ad opera del Marchese Alberico I Cybo Malaspina.

Vi fu anche una corsa di cavalli berberi senza fantino per le strade della città e uno spettacolo di “botti scoppiettanti”, con l’ uso di polvere da sparo, che si svolse nella piazza antistante il Palazzo di Alberico.

La Mattina del 10 giugno 1557 i Marchesi, i dignitari e il popolo raggiunsero la Pieve di San Pietro in Bagnara dove venne officiata una liturgia solenne con musica e canti.“Et tutte le feste si correva lancie, al anello, alla quintana…”Dopo la cerimonia religiosa si formò una processione: “…ci erano quaranta preti et venti frati, et le monache, li fanciulli et le fanciulle con un brucellato rotondo al braccio di libbre due l’ uno, largo che se lo mettevano al collo, quale li donò il Marchese.”

E la cronaca del tempo recita:”…eraci otto croce et sei gonfaloni, quattro di Massa et due di Carrara, con dodici Palii, quali tutti si tirorno il giorno…”.
Il Corteo passava tra due fitte ali di gente che agitava mazzi di fiori di campo, e tutti raggiunsero poi la località dove si sarebbe svolta la cerimonia della posa della prima pietra delle mura di Massa.

Così ancora recita la cronaca: “…miso una pietra di marmo iscritta el nome del marchese et il millesimo si fece bella oratione et benedicendo il locho, el marchese mise una pietra de marmo biancho lunga uno palmo et scritta Albericho Cibbo Malaspina, l’ altra la mise la marchesa et eravi iscripto Isabetta della Rovere, la terza pietra con Alderano suo figliolo dilecto…”. Guaspar Venturini ancora ci dice “… piantono la prima pietra nella piatta forma che guardava il mare, mettendo ne li fondamenti medaglie in oro et argento, pietre preziose con pietre iscritte, in memoria del principio del baluardo”.